Errori nella Visura Catastale
A cosa serve la correzione della visura catastale?
La correzione della visura catastale permette di correggere eventuali errori di ortografia nell’intestazione e nei dati degli immobili presenti nelle visure catastali.
La rettifica dell’intestazione può essere effettuata solamente su errori di registrazione e/o digitazione. Per il cambio di intestazione dovuto a un atto notarile è necessario richiedere la voltura.
Per correggere gli errori catastali, è necessario fornire le proprie generalità, i dati catastali dell’immobile, la situazione riscontrata e le notizie utili alla correzione dell’errore.
Cosa possiamo correggere?
Bisogna distingure due tipologie di errori:
Errori sull’immobile ed errori sull’intestatario.
Errore sulla persona a cui è intestato:
l’errore può essere nella denominazione aziendale o sede legale (per le aziende) o nel nome e cognome della persona assegnata, nei vari dati come codice fiscale, data di nascita, quota di possesso.
Per presentare la richiesta occorre disporre della tipologia dell’immobile (fabbricato o terreno), dell’identificativo catastale dell’immobile (foglio, particella, subalterno) e indicazione di uno dei seguenti documenti che risultano corretti: Voltura Catastale, Atto Notarile, Successione-Riunione di usofrutto, Denuncia di nuova costruzione-variazione, altro atto pubblico.
Questi dati sono contenuti sulla visura catastale e sui documenti citati (atto notarile, successione, ecc.).
Errore sull’immobile:
L’errore può essere nell’indirizzo, nella sua ubicazione o evidenti inesattezze nella consistenza (numero vani o metri quadri).
Per presentare la richiesta occorre disporre della tipologia dell’immobile (fabbricato o terreno), dell’identificativo catastale dell’immobile (foglio, particella, subalterno) e indicazione di uno dei seguenti documenti che risultano corretti: Voltura Catastale, Atto Notarile, Successione-Riunione di usofrutto, Denuncia di nuova costruzione-variazione, altro atto pubblico.
Errore di incoerenza per fabbricato non dichiarato:
Si richiede di individuare fabbricati non dichiarati in Catasto, richiedendo ai titolari di regolarizzarne la situazione.
Per altri casi particolari dove l’individuazione richiede una approfondita conoscenza della materia catastale e buone capacità di diagnosi delle cause delle incongruenze è indicato e preferibile utilizzare i servizi di Accertaweb online, come il servizio di correzione errori visura catastale.